Passa ai contenuti principali

Without hope, without witness, without reward

DOCTOR WHO, 10 × 12, "The doctor falls"

La "caduta" del Dottore, rappresenta la fine  dell'epoca Capaldi che ci saluterà nello special di Natale, un addio che personalmente  vivrò con tante lacrime virili...



E con lui se ne andrà anche il buon vecchio Moffat che ha dato il meglio ed il peggio di se' per l'occasione. Ancora una volta, come è accaduto spesso in questi anni, la seconda parte della storia non riesce a reggere il confronto e le aspettative createsi con la prima. I 15 minuti iniziali sono terribilmente raffazzonati: un flashforward inutilissimo condito da effetti speciali discutibili (con 30.000 lire il mio falegname la faceva meglio l'astronave ) e un altrettanto becero flashback in bianco e nero; due scelte narrative,francamente, evitabili. Menzione d'onore: Super Bill che nel tranbusto ne approfitta per un cosplay della Pietà del Michelangelo.


Lasciandoci questa scadente prima parte alle spalle, solo tanti applausi per l'intero cast, a cominciare da Bill.
La seconda "ragazza che ha aspettato", la progenitrice dei cyberman e da oggi la donna pozzanghera. Stupendo il faccia a faccia col Dottore nel fienile,  vergogna sul volto di lui, paura e rabbia su quello di lei. Rabbia che progressivamente diventa rassegnazione ( la scena in cucina con Nardole è stata straziante ) al punto da non esitare a sacrificarsi, non un gesto disperato o eroico, semplicemente , rassegnato. Non la più incisiva dei companion di questi anni, ma la ricorderemo. Davvero un peccato il parallelismo cosi evidente con la storyline di Clara e l'addio di poco impatto dal Dottore.


Il dinamico duo


Sarebbe superfluo aggiungere qualcosa sull'interpretazioni dei due attori, entrambi hanno una presenza scenica mostruosa e una cura maniacale per i dettagli. Quando l'uno sembra soppiantare l'altro ecco che di nuovo si amalgamano alla perfezione. Nessuna evoluzione sorprendente : il Master resta il solito stronzo pazzoide e Missy concretizza  il cambiamento morale che  è stato il filo conduttore della decima stagione.
Moffat ha voluto portare con sé una delle sue creazioni più riuscite, un finale forse affrettato ma perfettamente in linea con l'ideologia narcisista del Maestro.

"Without hope, without witness, without reward"

Non avrei potuto trovare un'espressione migliore per definire la condizione del Dottore in questo episodio. Nardole , Bill e il Maestro sono il vero motore dell'azione, è grazie a loro che la vicenda prosegue e con ognuno di essi vi è un drammatico addio, tutto converge verso la fine. Il Dottore, in preda ai dolori della rigenerazione interrotta, resta  impotente ("Qual è esattamente il tuo piano Doc? ") probabilmente  consapevole di non poter far nulla se non sacrificare se' stesso come gesto di "gentilezza". Un Dottore esausto,solo,stanco della sua lunga vita e che rifiuta di cambiare ancora, così lo vediamo morire, su un desolato campo di battaglia, circondato dai rottami dei suoi nemici.

No stars… I hoped there’d be stars.”

STRAZIANTE


Ma il tardis ha altri piani. I signori del tempo ci impiegano parecchio per morire e bisogna convincere il dottore ad accettare la rigenerazione ancora una volta. E chi se non l'originale primo Dottore può riuscire nell'impresa ?
SEI MESI. NON CE LA FACCIO

"See you in December space doctor"


Commenti

Post popolari in questo blog

30 MIGLIORI EPISODI DEI SIMPSON - PRIMA PARTE -

I Simpson hanno da poco compiuto 30 anni: era il lontano 1987 quando l'America conobbe la più celebre famiglia della televisione. Con oltre 650 episodi, I Simpson hanno saputo divertire e commuovere 3 generazioni e siamo sicuri che continueranno ad ottenere successi per molti anni ancora. Scegliere solo 30 episodi è stato arduo e vi posso assicurare che ho dovuto lasciare fuori vere e proprie perle di comicità . Ma bando alle ciance, iniziamo! - " Il nemico di Homer " (1997) "Cos'è questo? "altissimo voltaggio". Be', non mi servono guanti di sicurezza, perché io sono Homer Simps...BZZZZZ" Ammettetelo, la prima volta non si può non trovare esilarante la parabola discendente di Frank Grimes verso la pazzia. Un impiegato modello, dedito al lavoro e diligente che osserva Homer godere di ogni fortuna ed essere apprezzato da tutti nonostante la propria inettitudine. Esilarante certo, ma anche terribilmente triste. - "...

30 MIGLIORI EPISODI DEI SIMPSON - PARTE SECONDA-

Seconda parte della top Ten dedicata alla famiglia più famosa d'America. Qui  potete recuperare la prima. -"Il quartetto vocale di Homer" (1993) "La mia bimba a bordooh! " Bart e Lisa scoprono che Homer ha fatto parte,un tempo, di un quartetto formato da lui,Apu, Skinner e Winchester: "I re acuti". L'episodio racconta attraverso un flashback l'ascesa al successo e il declino della band, con un epilogo toccante.  Un sentito tributo ai Beatles di cui  Groening è grande fan e uno degli episodi più ricordati e apprezzati della serie. - "Homr" (2001) "Questo blocca appetito è straordinario. Homer, davvero non hai alcun desiderio di manguare quel cibo? Cibo? Ah! Sono cieco!" Per risollevare l'economia familiare dopo un investimento sbagliato, Homer trova lavoro come cavia umana. Durante un esperimento,scopre di avere un pennarello conficcato nel cervello: rimuoven...

TOP 10 MOMENTI "BADASS" NEGLI ANIME

Perchè gli anime profondi e complessi sono importanti, ma a volte ci vuole solo un po' di "cazzutaggine" per essere felici. In questa top ten abbiamo scelto 10 sequenze di anime RECENTI E MOLTO FAMOSI. Ce ne sono a decine di prodotti più datati o meno conosciuti che fanno le scarpe a questi qui sotto e proprio per tale ragione  arriveranno altre top 10 simili. Inoltre, ogni anime verrà scelto per una sola posizione. INIZIAMO E , INUTILE DIRLO ,SPOILER! - 10 Death Note : L vs Kira Che siate fan o meno di "L", il discorso con cui si presenta a Light rappresenta la quint'essenza dell'essere "badass". In poco tempo riesce a crearsi una pista su cui indagare e a far scendere Kira dal suo piedistallo. Il primo faccia a faccia tra i due protagonisti è pura poesia. - 9 Rufy colpisce il drago Celeste Oda è sempre stato in gamba nel discutere di argomenti spinosi in maniera intelligente senza allontanarsi dal contesto di uno sh...