Passa ai contenuti principali

TOP 10 FILM ANGOSCIANTI E DISTURBANTI - PARTE 1


Un film ha come scopo suscitare un'emozione in chi lo guarda: paura, tristezza, gioia, ansia...Talvolta, quando si è giunti ai titoli di coda, si prova solo un gran senso di smarrimento,un disagio che difficilmente possiamo spiegare. È il caso dei film scelti per questa top Ten che, per le ragioni che andremo ad analizzare, toccano le corde più profonde dell'animo e suscitano orrore, sgomento o , semplicemente , fastidio.
QUESTI LUNGOMETRAGGI TRATTANO DI ARGOMENTI DELICATI O RISULTANO SPAVENTOSI E/O IMPRESSIONANTI. SI PREGANO I LETTORI PIÙ SENSIBILI DI NON PROSEGUIRE COL POST.

 - BEGOTTEN [B/N] (1991)
Regia di E. ELIAS MERHIGE
STATI UNITI 
GENERE: ORRORE, FANTASTICO (?)



In un'isolata casa di campagna, un uomo mascherato si suicida con un rasoio. Dal suo corpo fuoriesce una donna, anch'ella mascherata, che masturba il cadavere e rimane gravida del suo seme. Genererà un figlio mostruoso e orripilante. Il film prosegue con i due personaggi che , nel tentativo di integrarsi in una tribù di uomini incappucciati e misteriosi, veranno seviziati e torturati in ogni modo.
In molti hanno tentato di dare un senso alla pellicola, la teoria più accreditata vede l'uomo suicida come Dio e la donna come Madre Natura che insieme al Figlio viene martoriata e uccisa dal genere umano. Che il regista abbia davvero voluto comunicare un mesaggio ambientalista ? O siamo solo di fronte ad un incubo tremendo ?
Ciò che è certo è che il contrasto tra la violenza visiva l'uso di suoni ambientali e musiche delicate, rende Begotten oltremodo disturbante. La scelta del bianco e nero, infine, contribuisce a rendere la scena onirica e sospesa nel tempo. Vi sfido a vederlo.

- E JOHNNY PRESE IL FUCILE (1971)
Regia di DALTON TRUMBO
Genere: DRAMMATICO 



Il film è tratto dal romanzo omonimo di Dalton Trumbo che si occupa anche della regia. Si tratta di una feroce propaganda contro la guerra e, probabilmente, la più terrificante che abbia mai visto.
Johnny è un giovane soldato che resta vittima dell'esplosione di una granata. Le conseguenze..beh sono a dir poco tremende. Il ragazzo sopravvive, ma è ridotto a un tronco umano: ha perso gli arti, la vista, l'udito e ha il volto ridotto a un "buco". Passa le sue giornate perso nel buio, in preda al dolore e solo i suoi pensieri ed incubi riescono a non farlo impazzire e mantenerlo ancorato alla realtà. Quando,finalmente,riesce a comunicare muovendo la testa secondo il codice Morse, chiede soltanto di essere ucciso ma la sua richiesta viene negata. Alla fine del film,si prospettano altri lunghi anni di agonia per l'uomo. Il film è realizzato in tecnica mista, bianco e nero per le scene ambientate nel presente, a colori per i ricordi e i sogni. La tematica principale, come scritto, è la propaganda anti-guerra, ma si può apprezzare la posizione presa nei confronti del tema dell'eutanasia, e, soprattutto, il contrasto tra le visioni mistiche e religiose di Johnny e il suo desiderio di morire. Quali orrori può nascondere la guerra ? E perché continuare a vivere se ogni attimo è solo dolore e agonia ? Un film profondo e significativo, da guardare solo se disposti a sopportare immagini forti e angoscianti. Applausi per il doppiaggio italiano, Massimo Turci è immenso.

- TRILOGIA DI HUMAN CENTIPEDE 
(2010 - 2011 - 2015)
Regia di TOM SIX
Genere : HORROR



Una delle trilogie horror più famose degli ultimi anni. Un vero e proprio cult tra i fan che apprezzano le scene violente e disgustose di cui sono infarciti.
L'idea alla base dei tre film è l'assurda perversione di alcuni folli personaggi che creano "centopiedi" umani, collegando gli ani e le bocche di ignare vittime. Ciò che nel primo film riguarda solo un gruppo di poche persone diventa un delirante e raccapricciante esperimento che coinvolge tutti i detenuti di una prigione nel terzo. Personalmente, non apprezzo gli horror di questo stampo,caratterizzati dall'esagerazione e dalla violenza eccessiva fine a se' stessa. Tuttavia, apprezzo l'originalità della vicenda e il coraggio e la capacità registica di Six nel realizzare scene dal tremendo impatto visivo e narrativo. Nel suo ambito,uno dei migliori horror mai fatti.

ERASERHEAD - LA MENTE CHE CANCELLA (1977)
Regia di DAVID LYNCH
Genere: GROTTESCO, HORROR, DRAMMATICO





Non si può non includere almeno un prodotto del genio di Lynch in una classifica come questa. Potrei, anche in questo caso ,descrivere per sommi capi la trama ma ...non avrebbe senso. Già dal titolo si può intuire l'originalità dell'opera: Eraserhead è un termine che si riferisce alle matite con gommino in cima, gli adattatori nostrani fecero del loro meglio per rendere un significativo simile. Inoltre la pellicola non ha nulla di coerente e sensato se non nel proprio contesto narrativo. Per dirlo in altri modi, si assiste a un'allucinante serie di visioni oniriche ( probabilmente frutto dell'inconscio dello stesso Lynch) che riguardano feti e donne deformi, mutilazioni, copulazioni, violenze e assumono una loro ragion d'essere quando si decide di non indagare il significato e lasciarsi "stuprare" visivamente. Ciò non significa che il film sia solo un perverso esercizio di stile registico di un Lynch agli esordi ma già contraddisto dai suoi marchi di fabbrica, anzi, i significati e i simbolismi da ricercare,comprendere e analizzare,  sono ovunque ed interessanti. Inutile dire che dovreste vederlo.

- KYNODONTAS  ( CONOSCIUTO ANCHE COME DIGTOOTH) (2009)
Regia di YORGOS LANTHIMOS
Genere: GROTTESCO, DRAMMATICO 


Candidato agli Oscar come miglior film straniero, Kynodontas ( distribuito internazionalmente col titolo di Dogtooth ) è la surreale storia di una coppia che isola i i 3 figli dal resto del mondo. Fin dalla nascita non hanno conosciuto altro se non la casa dove vivono e tanto meno hanno avuto relazioni con altre persone. Il padre ha suscitato in loro una paura maniacale nei confronti dell'ambiente esterno e la loro crescita è stata,ovviamente, deviata e malata. I tre ragazzi potranno abbandonare la casa solo quando cadrà loro un Dogtooth, un canino.
Una vicenda angosciante di segregazione e perversione. Se vogliamo, una rivisitazione del mito della caverna di Platone con forti messaggi genitoriali e una violenza mai spicciola. Il finale è emozionante.

Questa prima parte si conclude qui. Vi ringrazio per aver letto e vi invito a seguire la pagina fb ufficiale dell'Angolo. Buon proseguimento !


Commenti

Post popolari in questo blog

30 MIGLIORI EPISODI DEI SIMPSON - PRIMA PARTE -

I Simpson hanno da poco compiuto 30 anni: era il lontano 1987 quando l'America conobbe la più celebre famiglia della televisione. Con oltre 650 episodi, I Simpson hanno saputo divertire e commuovere 3 generazioni e siamo sicuri che continueranno ad ottenere successi per molti anni ancora. Scegliere solo 30 episodi è stato arduo e vi posso assicurare che ho dovuto lasciare fuori vere e proprie perle di comicità . Ma bando alle ciance, iniziamo! - " Il nemico di Homer " (1997) "Cos'è questo? "altissimo voltaggio". Be', non mi servono guanti di sicurezza, perché io sono Homer Simps...BZZZZZ" Ammettetelo, la prima volta non si può non trovare esilarante la parabola discendente di Frank Grimes verso la pazzia. Un impiegato modello, dedito al lavoro e diligente che osserva Homer godere di ogni fortuna ed essere apprezzato da tutti nonostante la propria inettitudine. Esilarante certo, ma anche terribilmente triste. - "...

30 MIGLIORI EPISODI DEI SIMPSON - PARTE SECONDA-

Seconda parte della top Ten dedicata alla famiglia più famosa d'America. Qui  potete recuperare la prima. -"Il quartetto vocale di Homer" (1993) "La mia bimba a bordooh! " Bart e Lisa scoprono che Homer ha fatto parte,un tempo, di un quartetto formato da lui,Apu, Skinner e Winchester: "I re acuti". L'episodio racconta attraverso un flashback l'ascesa al successo e il declino della band, con un epilogo toccante.  Un sentito tributo ai Beatles di cui  Groening è grande fan e uno degli episodi più ricordati e apprezzati della serie. - "Homr" (2001) "Questo blocca appetito è straordinario. Homer, davvero non hai alcun desiderio di manguare quel cibo? Cibo? Ah! Sono cieco!" Per risollevare l'economia familiare dopo un investimento sbagliato, Homer trova lavoro come cavia umana. Durante un esperimento,scopre di avere un pennarello conficcato nel cervello: rimuoven...

TOP 10 MOMENTI "BADASS" NEGLI ANIME

Perchè gli anime profondi e complessi sono importanti, ma a volte ci vuole solo un po' di "cazzutaggine" per essere felici. In questa top ten abbiamo scelto 10 sequenze di anime RECENTI E MOLTO FAMOSI. Ce ne sono a decine di prodotti più datati o meno conosciuti che fanno le scarpe a questi qui sotto e proprio per tale ragione  arriveranno altre top 10 simili. Inoltre, ogni anime verrà scelto per una sola posizione. INIZIAMO E , INUTILE DIRLO ,SPOILER! - 10 Death Note : L vs Kira Che siate fan o meno di "L", il discorso con cui si presenta a Light rappresenta la quint'essenza dell'essere "badass". In poco tempo riesce a crearsi una pista su cui indagare e a far scendere Kira dal suo piedistallo. Il primo faccia a faccia tra i due protagonisti è pura poesia. - 9 Rufy colpisce il drago Celeste Oda è sempre stato in gamba nel discutere di argomenti spinosi in maniera intelligente senza allontanarsi dal contesto di uno sh...