Passa ai contenuti principali

30 MIGLIORI EPISODI DEI SIMPSON - PRIMA PARTE -




I Simpson hanno da poco compiuto 30 anni: era il lontano 1987 quando l'America conobbe la più celebre famiglia della televisione. Con oltre 650 episodi, I Simpson hanno saputo divertire e commuovere 3 generazioni e siamo sicuri che continueranno ad ottenere successi per molti anni ancora.
Scegliere solo 30 episodi è stato arduo e vi posso assicurare che ho dovuto lasciare fuori vere e proprie perle di comicità . Ma bando alle ciance, iniziamo!


- " Il nemico di Homer " (1997)


"Cos'è questo? "altissimo voltaggio". Be', non mi servono guanti di sicurezza, perché io sono Homer Simps...BZZZZZ"
Ammettetelo, la prima volta non si può non trovare esilarante la parabola discendente di Frank Grimes verso la pazzia. Un impiegato modello, dedito al lavoro e diligente che osserva Homer godere di ogni fortuna ed essere apprezzato da tutti nonostante la propria inettitudine. Esilarante certo, ma anche terribilmente triste.

- " Il supplente di Lisa" (1990)


"Tu sei Lisa Simpson"
Durante le prime stagioni era raro trovare episodi che riguardassero Lisa, la cui personalità non era stata ancora ben definita dagli sceneggiatori. In questo episodio emergono per la prima volta   le conflittualità con la famiglia, causate dal suo animo sensibile e profondo . L'arrivo di un supplente molto speciale farà sentire la bambina apprezzata e compresa.

- "Marge contro la monorotaia" (1992)


"C'è qui un uomo che può aiutarti, Homer"
"È batman ?"
"No, è uno scienziato Homer"
"Batman è uno scienziato"
"NON È BATMAN"
Scritto da Conan o' Brien e ancora oggi ricordata dai fan come uno dei migliori episodi di sempre. Il signor Burns è costretto a pagare 3 milioni di dollari di multa per aver nascosto rifiuti tossici, l'assemblea cittadina deciderà di sperperarli per la costruzione di una costosa quanto inutile monorotaia. 
Delirante e innovativo, gag a raffiche e comicità senza freni: la scena del musical in municipio ha fatto scuola.

- "Chi ha sparato al signor Burns?"


"Ogni giorno a Springfield vengono uccise uma dozzina di persone ma,finora,nessuna era importante"
Mr.Burns finanzia una macchina per oscurare il sole e costringere la città ad essere illuminata tutto il giorno dalla sua centrale nucleare. Allo stesso tempo quasi tutti i cittadini di Springfield hanno le proprie buone ragioni per odiare l'uomo ma non abbastanza coraggio per opporsi ai suoi progetti. Finché, terminata un'assemblea cittadina, al calar della sera, qualcuno spara al signor Burns... Un "thriller" in due puntate avvincente e ben costruito che all'epoca riscosse un enorme successo ( il titolo é un chiaro riferimento allo slogan tormentone di Twin Peaks, "Chi ha ucciso Laura Palmer? "). Il finale è sorprendente.

-"Homer contro la città di New York" (1997)


"Me ne andrò vivo da questa città, dovessi anche morire !"
Col tempo si sono diffuse molto teorie inquietanti su questo episodio che risulta uno dei meno ritrasmessi negli Stati Uniti. La ragione è presto detta: costretti a recuperare l'auto parcheggiata a New York, quella che sarà una tranquilla vacanza per la famiglia Simpson assumerà ,invece, i connotati di una tremenda Odissea per Homer. E gran parte della vicenda si svolge nei pressi delle Torri gemelle. Inusuale, da vedere anche per l'alone di mistero che l'accompagna.

-"Homer l'eretico" (1992)



"Chi porta gli slippini-ini? "
Ancora oggi lo ricordo come uno degli episodi più divertenti di sempre. Homer riesce ad evitare la messa domenicale e trascorre una splendida mattinata in casa...chi ha bisogno della chiesa per essere felice ? Da qui la drastica decisione di fondare un proprio credo.
Oltremodo spassoso, prende in giro i concetti di religione e fede con semplicità e rispetto.

- "Mr Spazzaneve" (1992)


"Chiama Mr. Spazzaneveee!"
Homer distrugge entrambe le macchine e decide si sostituirle con uno spazzaneve ottenendo un grande successo lavorativo e diventando famoso in città come Mr. Spazzaneve. Tutto ciò dura fino a quando Barney non gli ruba l'idea ( e i clienti) con una concorrenza sleale.
Simpson e,soprattutto, Homer all'ennesima potenza. L'episodio valse anche un Emmy a Dan Castellaneta, doppiatore originale di Homer, per lo splendido lavoro fatto.

- " E con Maggie tre" (1994)



"Ah, sì. La speciale placca demotivazionale per annientare tutto quello che rimane del tuo spirito! Perché vedi, da qui non si può scappare! Non dimenticare mai: sei qui per sempre!"
Flashback della vita dei Simpson prima della nascita di Maggie quando Homer decise di lasciare il lavoro alla centrale nucleare per dedicarsi alla sua vera passione: il bowling. Saranno le nuove esigenze economiche dettate dall'arrivo della piccola a farlo ritornare sui propri passi. Un episodio che mette in luce come I Simpson nella loro comicità siano stati sempre specchio delle difficili realtà economiche e sociali dei nostri tempi. Il finale è quanto di più dolce e commovente si potesse realizzare

- "24 minuti" (2007)



Dal punto di vista registico, forse il miglior episodio mai realizzato. Un'intricata matassa di storie e situazioni differenti che in maniera geniale convergono in un finale comune. Parodia  di "The 24 " gestita al meglio, sia nei ritmi che nell'intreccio narrativo. Consigliatissimo.

- "L’infuriato Abe Simpson e suo nipote brontolone in “La maledizione del Pescediavolo battagliero” (1995)



"La storia comincia nell'anno millenovecento-ambarabà-due, dovevamo dire ambarabà perché il Kaiser ci aveva derubato della parola "venti". Ho dato la caccia a quella canaglia per riprenderla, ma mi sono arreso dopo ambarabà-sei miglia."
Protagonisti assoluti nonno Simpson e Bart, impegnati ad impedire che Mr Burns si impadronisca di un tesoro nascosto all'epoca della guerra, quando i due anziani facevano parte dello stesso battaglione: i pescidiavoli. Un episodio adrenalinico e coinvolgente, che rende onore alla figura di nonno Simpson e al suo pasatto e che appronfondisce il legame col nipote, raramente sviluppato nella serie.

- "Di nuovo solo - solito - soletto" (2000)



"Signore, non ho mai dubitato di te, ma mi sto chiedendo se la tua decisione di prenderti Maude non sia stata... come dire... un errore. A meno che questo non faccia parte del piano divino... Oh, potresti darmi un minimo segno? [non succede nulla] Uno qualunque! [non succede nulla] Oh, dopo tutto il cioccolato che ho comprato a favore della chiesa! Che, a proposito, era stantio e aveva sopra quella patina bianca! Ah, adesso basta! "
Erano i primi anni 2000 e i Simpson avevano bisogno di riattirare pubblico e consensi. Così la decisione di uccidere in maniera permanente uno dei coprimari principali della serie stabilendo un nuovo status quo. Una scelta azzardata ma che ha dato i suoi frutti, permettendo di affrontare nuove tematiche come l'elaborazione di un lutto e a non dare mai per scontate le persone care che abbiamo affianco.

-" Il Bob italiano" ( 2005)



Ennesimo tentativo di Telespalla Bob di uccidere Bart. Questa volta la location è la Toscana dove Bob è ripartito da zero,creandosi una famiglia e diventando sindaco di una piccola cittadina.
Ammettiamolo, un episodio ambientato interamente in Italia è stata una gradita sorpresa. Un omaggio alle bellezze, i prodotti e l'arte del nostro paese. Non esente da cliché e streotipi, ma in una serie satirica e pungente come I Simpson, non poteva essere altrimenti.

- "Occhio per occhio, Dente per Dente" (1993)




"Queste sono mille scimmie che lavorano a mille macchine da scrivere, ben presto avranno scritto la più grande opera che l’uomo abbia conosciuto! Vediamo: ‘Essere o non essere, questo è il bolema, se sia più giusto…’ “Bolema? Stupida scimmia! [La scimmia urla] Ah, sta zitta.”
Homer diventa rappresentante sindacale della centrale dopo che Burns ha negato l'assicurazione dentale alle famiglie dei dipendenti. Attraverso un crescendo di situazioni demenziali, fraintendimenti e doppi sensi, il nostro Homer riuscirà ad uscirne alla grande.
Nulla da dire, era la Golden Age dei Simpson, 20 minuti densi di gag e battute originali e intelligenti. La scena di nonno Abe, per me, resta la più divertente della serie.

-"Vacanze di un passato futuro" ( 2011)



"Pensammo che forse, se mai fosse arrivato il giorno, questo sarebbe potuto essere l’ultimo episodio'." - Matt Groening
Episodio ambientato 30 anni nel futuro. I nostri amati personaggi sono cresciuti ed affrontano nuovi problemi nelle vesti di genitori. Una storia matura, che fa riflettere su come la vita sia imprevedibile ma alla fine la famiglia sarà sempre pronta a sostenerti. Forse uno dei migliori della nuova era , una dichiarazione d'amore degli autori per la serie

-"Mona se ne va" (2007)



"Io sto bene, sono i miei sentimenti che sono arrabbiati!"
Episodio dedicato alla memoria della madre di Dan Castellaneta. Concludiamo questa prima parte con un altro commovente momento nei Simpson.  Non si tratta di un episodio perfetto, ma profondo e fondamentale per la maturazione del personaggio di Homer che perde ancora una volta sua madre,stavolta per sempre, trovandosi immischiato nelle sue lotte ambientalistiche. 

Siamo giunti a metà del percorso! A breve la seconda parte.

Commenti

Post popolari in questo blog

30 MIGLIORI EPISODI DEI SIMPSON - PARTE SECONDA-

Seconda parte della top Ten dedicata alla famiglia più famosa d'America. Qui  potete recuperare la prima. -"Il quartetto vocale di Homer" (1993) "La mia bimba a bordooh! " Bart e Lisa scoprono che Homer ha fatto parte,un tempo, di un quartetto formato da lui,Apu, Skinner e Winchester: "I re acuti". L'episodio racconta attraverso un flashback l'ascesa al successo e il declino della band, con un epilogo toccante.  Un sentito tributo ai Beatles di cui  Groening è grande fan e uno degli episodi più ricordati e apprezzati della serie. - "Homr" (2001) "Questo blocca appetito è straordinario. Homer, davvero non hai alcun desiderio di manguare quel cibo? Cibo? Ah! Sono cieco!" Per risollevare l'economia familiare dopo un investimento sbagliato, Homer trova lavoro come cavia umana. Durante un esperimento,scopre di avere un pennarello conficcato nel cervello: rimuoven...

TOP 10 MOMENTI "BADASS" NEGLI ANIME

Perchè gli anime profondi e complessi sono importanti, ma a volte ci vuole solo un po' di "cazzutaggine" per essere felici. In questa top ten abbiamo scelto 10 sequenze di anime RECENTI E MOLTO FAMOSI. Ce ne sono a decine di prodotti più datati o meno conosciuti che fanno le scarpe a questi qui sotto e proprio per tale ragione  arriveranno altre top 10 simili. Inoltre, ogni anime verrà scelto per una sola posizione. INIZIAMO E , INUTILE DIRLO ,SPOILER! - 10 Death Note : L vs Kira Che siate fan o meno di "L", il discorso con cui si presenta a Light rappresenta la quint'essenza dell'essere "badass". In poco tempo riesce a crearsi una pista su cui indagare e a far scendere Kira dal suo piedistallo. Il primo faccia a faccia tra i due protagonisti è pura poesia. - 9 Rufy colpisce il drago Celeste Oda è sempre stato in gamba nel discutere di argomenti spinosi in maniera intelligente senza allontanarsi dal contesto di uno sh...