Passa ai contenuti principali

SPIDERMAN : HOMECOMING

Negli ultimi 10 anni , abbiamo visto affondare diversi franchise legati al personaggio di Spiderman, tutti validi sotto certi aspetti eppure mai in grado di farsi apprezzare come le pellicole dei colleghi Marvel. Con "Spiderman : Homecoming", l'amichevole spidey di quartiere ritorna finalmente al posto che gli appartiene ma saranno riusciti a realizzare un prodotto valido per i fan e il pubblico ?


"Spiderman : Homecoming" è molto diverso dai film precedenti, sembra quasi banale dirlo, ma è stato realizzato secondo i canoni di tutti i film del MCU, per cui non troveremo gli stessi virtuosismi registici e stilistici di Raimi, né la volontà di creare, spesso in maniera incoerente e forzata, un contesto narrativo più maturo e complesso dei recenti Amazing.
Premesso ciò, posso assicurarvi che Peter Parker, questa volta, è molto più fedele alla versione cartacea, una mente giovane e brillante, non particolarmente popolare  
(ma non patetico o piagnucolone) ma chiacchierone e dotato di grande carisma e simpatica. Davvero complimenti a Tom Holland, per quanto non possa sembrarlo, il suo è un personaggio molto complesso, un ragazzo immaturo come chiunque altro che tenta "mascherare" il proprio senso di inadeguatezza e la propria inesperienza. L'intero film può essere visto come un primo passo per l'evoluzione del character che cerca disperatamente di trovare un posto nel mondo e dimostrare ai suoi mentori le proprie potenzialità. Un teen-movie supereroistico ? In parte, d'altronde le premesse erano quelle ed anzi mi aspettavo che le "crisi" adolescenziali fossero ancora più marcate. Invece, hanno saputo ben dosare il tutto, creando un prodotto coinvolgente e godibile per tutti nonostante le oltre due ore di durata.
A quanto pare, Tom ha dato tutto se' stesso per questo ruolo, cimentandosi anche in acrobazie e combattimenti in prima persona, perciò tanto di cappello, è stato quasi perfetto.


Per quanto riguarda il resto del cast, sia zia May che Tony Stark compaiono il giusto (i trailer sono stati fuorvianti). Tony fa le veci di zio Ben che risulta assente nel film: gli eventi narrati cominciano poco dopo i fatti di Civil War e gli sceneggiatori hanno ben pensato di evitarci la solita solfa del morso di ragno e del " da grandi poteri..". Iron Man è un mentore decisamente originale e poco presente nella vita di Spiderman eppure, le poco interazioni tra loro mi hanno colpito abbastanza. Ricordiamo che Tony è ancora scosso per quanto avvenuto con Captain America e deciso a ricostruire gli Avangers da zero, il suo scopo è dunque formare un supereroe che sia davvero tale, più in gamba e responsabile di lui . Inoltre è anche colui che gli fornisce il costume che userà nel corso del film e l'inventore di quello che ,probabilmente, indosserà in Infinity War : entrambi molto belli, dal design futuristico e dinamico.
Zia May ben interpreta il proprio ruolo, è la sola famiglia di Peter, il luogo di rifugio e confidenza e l'idea di impiegare un attrice ben più giovane del solito non sembra averla resa meno zia May di quanto ci si aspettasse.
Sui compagni di Peter poco da dire, nessuno di loro lascia il segno, sembrano un festival dello stereotipo senza profondità. Li rivedremo sicuramente quindi attendo prima di un giudizio definitivo.


Adesso mi sembra doveroso spendere due parole sull'elemento più sorprendente del film : il villain. Di solito, i film Marvel peccano proprio in questo, ma trattandosi di un personaggio giovane e conosciuto c'erano solo due modi di rendere interessante la pellicola : un antagonista con i cosiddetti o un intreccio narrativo brillante. Non hanno puntato sul secondo,per carità il film è scritto benissimo, ma non riserva molte sorprese e si porta avanti con semplicità e linearità. Il vero diamante è Michael Keaton, un attore dal comprovato talento che si esibisce in un performance magnifica dando spessore a un villain che sulla carta non prometteva nulla. L'avvoltoio é un personaggio ambiguo, con un ben definito background, uno scopo e motivazioni condivisibili e coerenti.  Raramente avevamo visto qualcosa di simile, l'ho adorato anche dal punto di vista del design.

Dal punto di vista visivo, c'è poco da recriminare. Le scene d'azione sono poche ma ben girate e comprensibili, gli effetti grafici e , in generale, in modo in cui è stato reso Spiderman su schermo , sono di buon livello nonostante qualche pecca giustificabile dato il budget non molto elevato.

In definitiva, "Spiderman: Homecoming" non è il miglior film fatto finora sul personaggio ma non è un brutto film , tutt'altro : avere a che fare con un'icona popolare ed amata non è facile ma nel complesso è stato svolto un lavoro eccelso, rivolto ad un pubblico adolescenziale ma godibile per le tematiche più mature e il rapporto che si instaura tra Stark e Peter, aspetti apprezzati dai più grandicelli.

7.5/ 10

Grazie si aver letto! Trovate qui la pagina fb ufficiale.

Commenti

Post popolari in questo blog

30 MIGLIORI EPISODI DEI SIMPSON - PRIMA PARTE -

I Simpson hanno da poco compiuto 30 anni: era il lontano 1987 quando l'America conobbe la più celebre famiglia della televisione. Con oltre 650 episodi, I Simpson hanno saputo divertire e commuovere 3 generazioni e siamo sicuri che continueranno ad ottenere successi per molti anni ancora. Scegliere solo 30 episodi è stato arduo e vi posso assicurare che ho dovuto lasciare fuori vere e proprie perle di comicità . Ma bando alle ciance, iniziamo! - " Il nemico di Homer " (1997) "Cos'è questo? "altissimo voltaggio". Be', non mi servono guanti di sicurezza, perché io sono Homer Simps...BZZZZZ" Ammettetelo, la prima volta non si può non trovare esilarante la parabola discendente di Frank Grimes verso la pazzia. Un impiegato modello, dedito al lavoro e diligente che osserva Homer godere di ogni fortuna ed essere apprezzato da tutti nonostante la propria inettitudine. Esilarante certo, ma anche terribilmente triste. - "...

30 MIGLIORI EPISODI DEI SIMPSON - PARTE SECONDA-

Seconda parte della top Ten dedicata alla famiglia più famosa d'America. Qui  potete recuperare la prima. -"Il quartetto vocale di Homer" (1993) "La mia bimba a bordooh! " Bart e Lisa scoprono che Homer ha fatto parte,un tempo, di un quartetto formato da lui,Apu, Skinner e Winchester: "I re acuti". L'episodio racconta attraverso un flashback l'ascesa al successo e il declino della band, con un epilogo toccante.  Un sentito tributo ai Beatles di cui  Groening è grande fan e uno degli episodi più ricordati e apprezzati della serie. - "Homr" (2001) "Questo blocca appetito è straordinario. Homer, davvero non hai alcun desiderio di manguare quel cibo? Cibo? Ah! Sono cieco!" Per risollevare l'economia familiare dopo un investimento sbagliato, Homer trova lavoro come cavia umana. Durante un esperimento,scopre di avere un pennarello conficcato nel cervello: rimuoven...

TOP 10 MOMENTI "BADASS" NEGLI ANIME

Perchè gli anime profondi e complessi sono importanti, ma a volte ci vuole solo un po' di "cazzutaggine" per essere felici. In questa top ten abbiamo scelto 10 sequenze di anime RECENTI E MOLTO FAMOSI. Ce ne sono a decine di prodotti più datati o meno conosciuti che fanno le scarpe a questi qui sotto e proprio per tale ragione  arriveranno altre top 10 simili. Inoltre, ogni anime verrà scelto per una sola posizione. INIZIAMO E , INUTILE DIRLO ,SPOILER! - 10 Death Note : L vs Kira Che siate fan o meno di "L", il discorso con cui si presenta a Light rappresenta la quint'essenza dell'essere "badass". In poco tempo riesce a crearsi una pista su cui indagare e a far scendere Kira dal suo piedistallo. Il primo faccia a faccia tra i due protagonisti è pura poesia. - 9 Rufy colpisce il drago Celeste Oda è sempre stato in gamba nel discutere di argomenti spinosi in maniera intelligente senza allontanarsi dal contesto di uno sh...