Passa ai contenuti principali

DRAGON BALL SUPER : 100 EPISODI - PARLIAMONE -



In questo vasto, oscuro e pieno di nefandezze, mondo dell'internet e del fandom, anche solo "tentare" di mettere mano a mostri sacri della cinematografia, del fumetto, delle serie TV o dell'animazione, quasi certamente ti attirerà shitstorm impetuose. Penso al caso recentissimo del nuovo Dottore ( qui un piccolo approfondimento). Se quel mostro sacro si chiama Dragon Ball, che Dio ce la scampi. Quando si diffusero le prime voci che Toriyama era in procinto di collaborare per una nuova serie del franchise, tutti abbiamo pensato la stessa cosa : è solo una becera trovata commerciale ma, forse, con la guida di Akira, non sarà tanto pessima quanto Gt (che, a onor del vero , a me è sempre piaciuta ).


Ad oggi, si può confermare, senza dubbio e come era abbastanza prevedibile, che è stata un'azzecata scelta economica: a fronte di un budget neanche troppo elevato, sta facendo guadagnare fior fior di soldi grazie  agli ascolti e al merchandising. C'è poco da fare, Goku e Co. sanno ancora come attirare  pubblico, sia quello più grandicello che con loro è cresciuto, che  quello più giovane e dinamico, affascinato dal mito di "Dragon Ball".


Concluso questo preambolo, "Dragon Ball Super", com'è ?
Cominciamo dall'aspetto forse più discusso, il disegno e la conseguente animazione. Devo dire che, soprattutto nei primi episodi, il livello qualitativo era davvero bassino per un'anime di punta, da qui una serie di scuse accampate per giustificare, probabilmente, l'eccessiva fretta nel voler iniziare la programmazione e un budget troppo irrisorio. "Abbiamo affidato il compito a degli apprendisti ", non una mossa molto furba. C'è anche da dire che il lavoro è estenuante per portare un episodio a settimana, in particolare per uno shonen con molte scene di azione, tanti personaggi e trasformazioni. Così non è raro vedere nei primi 20/25 episodi, disegni abbozzati e ripetuti,assenza di ombre, sfumature e dettagli. Un rapido miglioramento nelle saghe successive, anche se probabilmente è più una questione di abitudine al nuovo stile e a certe "mancanze".
C'è da dire che non ho riscontrato un calo simile nelle animazioni, il livello è più o meno adeguato al mercato ( solo One punch man spicca in questo senso) senza particolari lacune e si mantiene costante nell'arco della serie.


Ciò che più mi interessa sono le nuove scelte narrative e la gestione dei personaggi. Gli anni sono passati e non mi aspettavo certo che riproponessero una minestra riscaldata, speravo soltanto non snaturassero troppo i personaggi. In questo senso ho apprezzato moltissimo la rivalutazione dei coprimari della serie originale e dei personaggi "dimenticati" del Z come c17, avvenuta nella saga del torneo del potere. Hanno dato loro una propria dimensione, sappiamo cosa hanno fatto dopo gli eventi della scorsa serie e com'è il loro rapporto con gli altri. Allo stesso modo è stata una scelta intelligente spostare la narrazione a un livello superiore approfondendo la cosmogonia del mondo di Dragon Ball. Bills e Whis semplicemente perfetti nella loro caratterizzazione e nel loro essere così forti e superiori ai nostri eroi, non mi sarei aspettato altro da un dio della distruzione. Inoltre, anche gli altri personaggi introdotti nelle ultime saghe non sembrano mal pensati: molti, soprattutto quelli usati per le scenette comiche, sono fedeli allo spirito di Akira mentre i villain principali risultano minacciosi e originali. Molti di essi conservano anche una certa ambiguità, senza che si possa realmente delineare bene e male e ciò può consentire grandiosi progressi narrativi. Per quanto riguarda la spinosa questione di Vegeta, credo sia la naturale evoluzione del character che già nella saga di Majin Bu aveva smesso di essere un nemico di Goku, quanto più un suo rivale.
So anche bene che in molti l'hanno trovato ridicolo nei primi episodi ma ha smentito chiunque già poco dopo. In ogni caso , apprezzo come l'hanno gestito così come ho adorato la saga di Golden freezer e il ritorno del personaggio, uno dei villain forse più riusciti degli anime e senza dubbio il mio preferito di Dragon Ball. Infine, un'altra nota di merito per aver accontentato i fan che da anni chiedevano che Gohan mostrasse di nuovo, almeno in parte, la sua forza. Sono sicuro che ci riserverà molte sorprese.


Diciamo subito che Super si è adattato ai ritmi e al mercato moderno. Non abbiamo più saghe della stessa lunghezza e d'impatto di Z ( anche se l'ultima fa ben sperare) ma archi narrativi brevi e non particolarmente complessi. Anche la saga di Black Goku,per quanto osannata,non riservava molti colpi di scena o intrecci brillanti. Per il momento non saprei dire con certezza quale abbia preferito poiché in nessuna si è creata la stessa tensione emotiva che si poteva provare durante lo scontro Gohan-Cell, la trasformazione di Goku in Super Sayan, o il sacrificio di Vegeta. Il tutto appare molto edulcorato, privo di violenza fisica (non si vede praticamente mai sangue) ma anche emotiva. Non si ha mai davvero la sensazione che i nostri siano in pericolo e i livelli di potenza sono così sfalsati e fuori scala  che ormai è difficile riuscire a rendere interessante gli scontri. 
In definitiva, Dragon Ball Super non è un brutto prodotto, non ha rovinato la saga ma, per il momento, non ne è nemmeno il degno successore , colpevole di adeguarsi  forse troppo a un pubblico molto giovane, incapace di apprezzare la profondità delle precedenti serie.
Per adesso è tutto, ma chissà che fra altri 100 episodi non saremo qui ad elogiare Dragon Ball super come un capolavoro. Speriamo !

Commenti

Post popolari in questo blog

30 MIGLIORI EPISODI DEI SIMPSON - PRIMA PARTE -

I Simpson hanno da poco compiuto 30 anni: era il lontano 1987 quando l'America conobbe la più celebre famiglia della televisione. Con oltre 650 episodi, I Simpson hanno saputo divertire e commuovere 3 generazioni e siamo sicuri che continueranno ad ottenere successi per molti anni ancora. Scegliere solo 30 episodi è stato arduo e vi posso assicurare che ho dovuto lasciare fuori vere e proprie perle di comicità . Ma bando alle ciance, iniziamo! - " Il nemico di Homer " (1997) "Cos'è questo? "altissimo voltaggio". Be', non mi servono guanti di sicurezza, perché io sono Homer Simps...BZZZZZ" Ammettetelo, la prima volta non si può non trovare esilarante la parabola discendente di Frank Grimes verso la pazzia. Un impiegato modello, dedito al lavoro e diligente che osserva Homer godere di ogni fortuna ed essere apprezzato da tutti nonostante la propria inettitudine. Esilarante certo, ma anche terribilmente triste. - "...

30 MIGLIORI EPISODI DEI SIMPSON - PARTE SECONDA-

Seconda parte della top Ten dedicata alla famiglia più famosa d'America. Qui  potete recuperare la prima. -"Il quartetto vocale di Homer" (1993) "La mia bimba a bordooh! " Bart e Lisa scoprono che Homer ha fatto parte,un tempo, di un quartetto formato da lui,Apu, Skinner e Winchester: "I re acuti". L'episodio racconta attraverso un flashback l'ascesa al successo e il declino della band, con un epilogo toccante.  Un sentito tributo ai Beatles di cui  Groening è grande fan e uno degli episodi più ricordati e apprezzati della serie. - "Homr" (2001) "Questo blocca appetito è straordinario. Homer, davvero non hai alcun desiderio di manguare quel cibo? Cibo? Ah! Sono cieco!" Per risollevare l'economia familiare dopo un investimento sbagliato, Homer trova lavoro come cavia umana. Durante un esperimento,scopre di avere un pennarello conficcato nel cervello: rimuoven...

TOP 10 MOMENTI "BADASS" NEGLI ANIME

Perchè gli anime profondi e complessi sono importanti, ma a volte ci vuole solo un po' di "cazzutaggine" per essere felici. In questa top ten abbiamo scelto 10 sequenze di anime RECENTI E MOLTO FAMOSI. Ce ne sono a decine di prodotti più datati o meno conosciuti che fanno le scarpe a questi qui sotto e proprio per tale ragione  arriveranno altre top 10 simili. Inoltre, ogni anime verrà scelto per una sola posizione. INIZIAMO E , INUTILE DIRLO ,SPOILER! - 10 Death Note : L vs Kira Che siate fan o meno di "L", il discorso con cui si presenta a Light rappresenta la quint'essenza dell'essere "badass". In poco tempo riesce a crearsi una pista su cui indagare e a far scendere Kira dal suo piedistallo. Il primo faccia a faccia tra i due protagonisti è pura poesia. - 9 Rufy colpisce il drago Celeste Oda è sempre stato in gamba nel discutere di argomenti spinosi in maniera intelligente senza allontanarsi dal contesto di uno sh...